L'OSB: Oriented strand board
COSTRUZIONI IN LEGNO: X-LAM - A TELAIO
scritto da Andrea Politi il 20-04-2020 12:08

l'OSB "Pannello di scaglie orientate"
La norma che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB è la »UNI EN 300:2006 Pannelli di scaglie di legno orientate (OSB)
Vai alla Scheda Tecnica
Esistono 4 tipi di pannelli:
OSB/1: pannelli per uso generale adatti per allestimenti interni e per uso in ambiente secco
OSB/2: pannelli portanti per uso in ambiente secco
OSB/3: pannelli portanti per uso in ambiente umido
OSB/4: pannelli portanti per carichi pesanti uso in ambiente umido
Relativamente ai pannelli per uso strutturale:
OSB/2: sono adatti ad un uso in classe di rischio biologico 1 di cui alla EN 335-3
OSB/3 e OSB/4: sono adatti ad un uso nelle classi di rischio biologico 1 e 2 di cui alla EN 335-3
Classe di rischio 1
In tale ambiente, i pannelli di scaglie di legno orientate (OSB) hanno un’umidità che non supera quella che risulterebbe ad un’esposizione ad una temperatura dell’aria di 20°C ed un’umidità relativa del 65%, in pratica per tutta la loro durata in servizio. Essi possono pertanto ritenersi allo stato secco e quindi il rischio di attacco da muffe superficiali, funghi dell'azzurramento o funghi xilofagi è trascurabile. A causa della peculiare struttura dei pannelli di scaglie di legno orientate (OSB), non vi è rischio di attacco da insetti xilofagi, ad eccezione delle termiti.
Classe di rischio 2
In tale ambiente, l'umidità di un pannello di scaglie di legno orientate (OSB), sia nella totalità o solamente in parte, puo occasionalmente raggiungere o superare quella che risulterebbe ad una esposizione ad una temperatura dell'aria di 20°C ed un’umidità relativa del 90%. Pertanto l'umidità puo crescere talvolta fino ad un livello tale da permettere lo sviluppo dei funghi xilofagi. I pannelli che svolgono anche una funzione decorativa, in conseguenza dello sviluppo di muffe superficiali e funghi dell'azzurramento possono subire alterazioni estetiche. Il rischio di attacco da insetti è analogo a quello della classe di rischio 1.
La norma EN 300 specifica inoltre come deve esser fatta la marcatura del prodotto, con le informazioni minime da stamparsi in modo indelebile: nome del fabbricante, marchio commerciale, tipo di pannello, spessore nominale, asse longitudinale (se non corrisponde al senso della lunghezza del pannello), classe di formaldeide, numero del lotto, anno di produzione.
[
] [
]
[
]
[
]




Documenti allegati
Dimensione: 253,82 KB