ACUSTICA E COSTRUZIONI LEGNO
ASPETTI DEL COSTRUIRE ECOLOGICO
scritto da Andrea Politi il 28-10-2015 00:52

.
La domanda è, come garantire il comfort acustico in una casa in legno?
L'articolo 2 della Legge 447 del 26 ottobre 1995 dà una definizione molto chiara di inquinamento acustico:
introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, [...] tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.
In secondo luogo l'articolo dà una definizione anche di Isolamento acustico:
è la differenza tra i valori medi dei livelli di pressione sonora misurati nell'ambiente "sorgente" (L1) e quelli rilevati nell'ambiente "ricevente"
Ma perché parliamo di isolamento acustico?
Rimanendo sempre legati alle costruzioni di abitazioni in legno, uno degli aspetti più interessanti e dibattuti è proprio quello relativo all'acustica.
L'isolamento acustico è un punto fondamentale del saper costruire e del saper progettare correttamente un edificio.
Questo perché si tratta di una componente che risulta fortemente condizionata sia dai materiali utilizzati per la costruzione, sia dal montaggio e posa in opera delle componenti, che deve essere fatto con estrema precisione evitando i cosiddetti ponti acustici.
Quali sono i rumori da eliminare per garantire il comfort acustico ottimale?
Rumori trasmessi per via Aerea, ossia le onde sonore trasmesse attraverso pareti e solai ai locali attigui.
Rumori di tipo impattivo, legati al calpestio sulla superficie o allo spostamento di mobili e oggetti che vanno ad impattare sui piani sottostanti.
Maggiore attenzione negli edifici in legno, perché?
In un edificio in legno, l'attenzione al rumore deve essere puntuale curandone i dettagli. Contrariamente a quello che si legge spesso in rete, gli edifici in legno hanno un comportamento ambivalente nei confronti della trasmissione del rumore.
L' edificio in legno si comporta molto bene nei confronti della trasmissione dall'esterno ma molto male per quello che riguarda la trasmissione interna.
I rumori che provengono dall'esterno sono nella maggioranza dei casi rumori di natura aerea che per essere bloccati hanno bisogno di materiali fibrosi in cui intrappolare le onde di pressione. In questo senso, un cappotto in fibra di legno, si rivela efficacissimo nell'assorbire le onde sonore esterne e nel donare all'abitazione un ambiente ovattato.
I rumori di tipo impattivo invece, che molto spesso provengono dall'interno dell'abitazione o da altre unità attigue, si propagano molto bene, sotto forma di vibrazione, in un materiale elastico e leggero come il legno.
Per poter limitare questo tipo di trasmissione è necessaria una corretta progettazione dei rivestimenti della struttura in modo da alternare strati di materiali massivi a strati di materiali fibrosi. Altrettanto importante è la posa, che deve essere effettuata in maniera precisa ed attenta in modo da evitare di lasciare scoperti singoli punti che faranno in seguito "effetto altoparlante".
Aggiungiamo infine che se ci stiamo occupando di un edificio monofamiliare, la questione dei rumori interni può avere un'importanza relativa. Ma se ci stiamo occupando di edifici con diverse unità abitative, è fondamentale preventivare una vera e propria progettazione acustica, da affidare a professionisti seri e con esperienza.
Nelle prossime settimane ci saranno ulteriori approfondimenti in merito, perciò iscriviti alla Newsletter compilando il form qui sotto.
Fonte Woodlab
[
] [
]
[
]
[
]



