I PEGGIORI DIFETTI DEL LEGNO. FUNGHI E PARASSITI.
COSTRUZIONI IN LEGNO: X-LAM - A TELAIO
scritto da Andrea Politi il 01-12-2015 18:33
.
![]() Funghi e parassiti del legno precauzioni da tenere per evitarne la proliferazione nelle costruzioni ligneeIl legno a differenza dei materiali edili tradizionali ( cemento, mattoni, ecc. chiamati inerti ) è un materiale VIVO. Una volta tagliato ed opportunamente lavorato continua a RESPIRARE ed il suo respiro vi avvolgerà.Assieme alla pietra è il materiale più antico che l'uomo sia riuscito a sfruttare per soddisfare i vari bisogni della vita, tutte le popolazioni della terra hanno sempre utilizzato il legno nelle sue varie applicazioni: costruttivo, arredamento, utensili ecc.Di fatto, il legno ha una durata lunghissima se utilizzato a regola d'arte: basti pensare al ponte di fine '600 a Silian (Austria), qui nella foto riportato. ![]() Prestate attenzione è un ponte i cui nodi sono realizzati ad incastri ( senza colle e viti ).Esistono tantissime tipologie di legno differenti, ognuna con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a lavorazioni e applicazioni diverse.Ecco perché è importante conoscere le proprietà specifiche di ognuno, capirne le qualità e le debolezze, approfondire riguardo i rischi da un lato e le potenzialità dall'altro. Con il post di oggi iniziamo un nuovo ciclo di articoli che andranno ad affrontare un tema molto delicato,ossia i funghi e i parassiti del legno che possono attaccare il legname da costruzione, compromettendo la struttura e la stabilità di un edificio in legno. ![]() Legname da costruzione e maestranze che minimizzano i rischi di parassiti e funghi.Il legname da costruzione deve essere preparato e lavorato seguendo dei principi fondamentali:1.Taglio corretto del materiale 2.Essiccazione corretta del legnoQuesti due elementi variano a seconda dell'essenza di legno che dobbiamo impiegare.L'obiettivo è creare un ambiente estremamente sfavorevole per la proliferazione di questi organismi.Il legno più indicato per le pareti in X Lam è l'abete rosso di prima sceta. Si tratta di un materiale leggero tenero e con una buona velocità di essiccazione. Questo tipo di legno se essiccato accoratamente produrrà risultati stupefacenti.Essiccare il legno con opportune apparecchiature fino a portare l'umidità interna intorno al 12% - 13% significa operare in qualità, otterremo un materiale, se montato correttamente, la cui durata è difficile da calcolare.Il grado di umidità interna del pannello, l'abete rosso C24, l'utilizzo di colle poliuretaniche prive di formaldeide, la corretta progettazione architettonico-strutturale e soprattutto il corretto montaggio di una casa in legno con il metodo X Lam, determinano il livello qualitativo della costruzione la cui vita è incalcolabile. ( vedi ponte di Silian Austria ).Le caratteristiche del legno sono controllabili dal cliente o progettista solamente dietro una attenta analisi del certificato ETA che qualsiasi pannello di qualsiasi marca deve avere. Il segreto della qualità e quindi della differenza di prezzo sono racchiuse nell'Eta stessa.Visionate l'ETA di Artuso legnami srl pannelli in X Lam di qualità.Quindi il legname non di prima qualità, con una stagionatura non corretta che lascia all'interno del legno una percentuale di umidità superiore al 20% con presenza di molti nodi o di ampie sacche di giada, è facilmente attaccabile da fughi e parassiti.Scegliere bene il legno ( materiale vivo ) e/o pannello x lam vi eviterà complicazioni nel tempo.Prevenire è sempre meglio di curare.Qual è la vostra opinione a riguardo? Potete lasciare un commento qui sotto, oppure iscrivervi alla nostra Newsletter.
Fonte Woodlab
|
[
] [
]
[
]
[
]



